WELLBEING

Diritto alla disconnessione: la risposta italiana ai fenomeni di burnout e tecnostress



Indirizzo copiato

Con l’aumento del malessere correlato all’iperconnessione digitale, anche nel nostro Paese cresce l’attenzione verso nuove tutele che regolino la reperibilità lavorativa fuori orario, per proteggere il benessere mentale e promuovere un work-life balance equo e sostenibile

Pubblicato il 5 feb 2025



Diritto alla disconnessione

Oggi in Italia circa il 48% dei dipendenti sta affrontando episodi di burnout sul lavoro. E-mail ricevute nel weekend, call e riunioni al di fuori delle “canoniche” 8 ore d’ufficio, emergenze da gestire a stretto giro, chiamate e messaggi su canali personali come Whatsapp sono tutte azioni che rendono i confini che separano il lavoro dalla vita privata sempre più labili e, di conseguenza, contribuiscono ad alimentare il fenomeno che di per sé è già preoccupante.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati