L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) e, in particolar modo di quella Generativa (Generative AI) da parte delle aziende cambierà – ed in parte sta già cambiando – il modo in cui le persone svolgono i loro compiti e come il lavoro stesso è organizzato. Una trasformazione che non potrà non riguardare anche la domanda di competenze.
trend
DNA dell’AI Generativa: un modello per mappare e sviluppare le competenze che servono
Per individuare il set di skill e attitudini necessarie per sfruttare al meglio le potenzialità dall’Intelligenza Artificiale Generativa si parte con un assessment rivolto alla popolazione aziendale. In questo modo è possibile evidenziare i gap, definire le aree di intervento e tracciare una roadmap di allineamento delle capabilities di ciascun dipendente
Manager di Methodos
Manager, Methodos
Senior Consultant di Methodos

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali