- In Italia l’accesso anticipato al salario è ancora poco diffuso, nonostante l’aumento dell’inflazione e i salari stagnanti. Negli USA, invece, l’Earned Wage Access (EWA) è una pratica consolidata da circa un decennio, con piattaforme come PayActiv che servono milioni di lavoratori. Questo sistema permette a chi ha difficoltà a fronteggiare spese improvvise di accedere a parte del proprio salario maturato.
- L’accesso anticipato al salario consente ai lavoratori di ottenere una parte del loro reddito già guadagnato prima della normale scadenza di pagamento. Questo servizio rappresenta un’alternativa ai prestiti, aiutando a gestire meglio le spese e migliorando la consapevolezza finanziaria senza incorrere in interessi.
- L’EWA può migliorare la produttività riducendo lo stress finanziario del dipendente e rappresenta un benefit attraente per i lavoratori, aiutando le aziende a contrastare fenomeni come il Talent Shortage e la Great Resignation. In Italia, startup come Salarify stanno introducendo questa soluzione, permettendo ai dipendenti di accedere facilmente a una parte del loro stipendio maturato tramite una piattaforma digitale.
In Italia si parla ancora poco di accesso anticipato al salario. La modalità di erogazione degli stipendi è, infatti, rimasta pressoché invariata, pur a fronte di uno scenario in continuo divenire, con tassi di inflazione in crescita e salari fermi. Negli USA, invece, l’EWA (Earned Wage Access) ha preso piede già da una decina di anni e, secondo un’analisi di Payment Dive, il servizio è stato utilizzato circa 56 milioni di volte per un valore complessivo di circa 9,5 miliardi di dollari. È, infatti, il 2012 quando fa capolino la piattaforma PayActiv: oggi oltre 25 milioni di persone accedono regolarmente al servizio, tipicamente lavoratori di grandi società (tra cui le note Walmart e McDonald’s) con stipendi pagati ogni 2 settimane. Questo accade perché ben il 40% dei lavoratori non è in grado di affrontare una spesa improvvisa di 400 dollari.
Indice degli argomenti
Che cos’è l’accesso anticipato al salario e come funziona
Ma facciamo un passo indietro per capire che cosa si intende per accesso anticipato al salario.
Il Corporate Wellbeing “mismatch”: rispondere in maniera efficace alle aspettative di benessere dei lavoratori
Anche se di solito lo si associa a un “anticipo sulla busta paga” o “anticipo di stipendio”, questo servizio si connota come un accesso flessibile e personalizzato al proprio reddito da lavoro. In pratica è un’opportunità per avere disponibilità quando si devono affrontare spese improvvise, ma può essere inteso anche come un portafoglio digitale e uno strumento di programmazione finanziaria.
Rappresenta quindi una soluzione alternativa al debito per reperire liquidità, che consente di gestire pagamenti e le spese ricorrenti e non. Se si utilizza insieme a strumenti di alfabetizzazione finanziaria, migliora la gestione e il controllo delle finanze. Usare il reddito prodotto fino a quel momento (senza ricorrere a prestiti e conseguenti interessi) favorisce una maggiore consapevolezza dei propri flussi di cassa.
I vantaggi dell’anticipo di stipendio
Come riporta un report di JP Morgan, per il 45% degli europei le spese aumentano a un ritmo superiore rispetto al reddito e il 43% ritiene che questo stia influenzando negativamente il suo stile di vita. La ricaduta diretta? Per affrontare l’inflazione, il 33% userà i risparmi accumulati nella pandemia e il 25% sottoscriverà un prestito. Tutto questo dimostra che la cadenza mensile di erogazione del salario non è più allineata con le reali esigenze di spesa delle persone. E il trend è destinato a confermarsi se si pensa che secondo i dati preliminari dell’Istat del mese di maggio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo (al lordo dei tabacchi) ha registrato un aumento dell’0,3% su base mensile e un incremento del 7,6% su base annua (da +8,2 del mese precedente).
A fronte di questa situazione, avere accesso anticipato al salario diventa quindi una valida soluzione per reperire liquidità.
Ma i vantaggi sono anche più consistenti. Se si guarda a quanto è accaduto nei Paesi in cui l’EWA si è già diffuso, come gli USA, il servizio ha generato un miglioramento della produttività, in quanto riduce lo stress connesso a problemi finanziari.
E non solo, si hanno anche ricadute importanti sul datore di lavoro. Per i dipendenti l’EWA potrebbe essere uno di quei benefit ad alto valore, che li spinge a scegliere di lavorare in realtà che offrono questa flessibilità. Si tratta di un elemento non secondario se si pensa a due dei fenomeni che oggi preoccupano le organizzazioni italiane: il Talent Shortage e la Great Resgination.
Da una startup la soluzione per avere accesso anticipato al salario in Italia
Salarify, startup italo-ungherese fondata da Bence Radák e Paolo Petrolini nel 2019, propone al mercato italiano un’offerta per le aziende, che potranno erogare ai dipendenti l’EWA come financial benefit, grazie all’integrazione del servizio nella piattaforma gestionale delle buste paga. I dipendenti potranno quindi accedere all’app Salarify Pay, registrarsi con il codice fiscale, selezionare il datore di lavoro e la cifra da prelevare e in pochi clic accedere al loro salario in qualsiasi momento. In pratica potranno disporre, in anticipo rispetto al giorno di paga stabilito, a una parte dello stipendio maturato.