STRATEGIE

Come costruire una Employee Value Proposition efficace: una guida per attrarre e trattenere le persone



Indirizzo copiato

Motivare e fidelizzare richiede coerenza, ascolto e identità condivisa. Il modello delle 7P di Purina – Passion, Pace, Progress, Pioneering, Purpose, Possibility, Pride – dimostra come una cultura organizzativa autentica, costruita insieme ai dipendenti, possa fare la differenza nel creare ambienti di lavoro stimolanti, inclusivi e capaci di generare valore duraturo

Pubblicato il 15 apr 2025

Elena Nizzero

Regional HR Business Partner Purina Italia & Sud Europa



Come costruire una Employee Value Proposition efficace

Capire come costruire una Employee Value Proposition (EVP) efficace sta assumendo un ruolo di business nelle organizzazioni. Tra mobilità professionale, aspettative e valori in evoluzione, carenza di competenze e centralità della persona, il mercato del lavoro è sempre più fluido. Questo vuol dire che attrarre talenti non basta: bisogna saperli ispirare, coinvolgere e trattenere nel tempo. Oggi più che mai, le persone scelgono di lavorare in aziende che riflettano i loro valori, che offrano prospettive di crescita reali e che sappiano dare un senso autentico all’esperienza professionale. È in questo contesto che l’Employee Value Proposition è da intendersi non solo come strumento di comunicazione verso l’esterno, ma come leva strategica per costruire una cultura aziendale solida e coerente, capace di fare davvero la differenza. L’EVP raccoglie in pratica un insieme di tratti e valori che caratterizzano ogni specifica realtà e che raccontano cosa significa lavorarvi.

Perché è strategico definire un’EPV

Quando ci si chiede come costruire una Employee Value Proposition efficace è importante partire da un’assunto: avere un EVP chiaro e coerente permette di differenziarsi come datore di lavoro. Nel caso di Purina è strategica per attrarre, e poi trattenere, i migliori talenti in tutta Europa, che siano provenienti dall’interno del gruppo Nestlé o da realtà esterne.

Purina è quindi riconosciuta non solo come azienda che offre prodotti per il mondo petcare, ma anche come una realtà dove le persone possono crescere, innovare e fare la differenza. E questo avviene quando la cultura aziendale mette al centro le persone.

Come costruire una Employee Value Proposition efficace: le 7P

La nostra EVP si fonda su sette pilastri, parole chiave – le 7P – che rappresentano i tratti distintivi della nostra azienda, ovvero la forza di Purina, e che aiutano ad articolare la risposta alla domanda “Cosa significa lavorare in Purina?”: Passion, Pace, Progress, Pioneering, Purpose, Possibility e Pride. È ben più di un framework, rappresenta il DNA, quello che rende unica l’esperienza lavorativa e che ne rappresenta la nostra forza.

Questi principi non sono, infatti, solo dichiarazioni di intenti, ma si concretizzano in numerose e diversificate iniziative e progettualità che generalmente l’azienda porta avanti. Nel caso di Purina poi la peculiarità dell’EVP risiede nel fatto che questi sette tratti distintivi sono stati individuati direttamente dalle persone, coinvolgendo diverse funzioni in diversi Paesi proprio per raccogliere e valorizzare al meglio la varietà e la diversità che ci contraddistinguono, pur essendo tutti uniti da queste 7P.

Passion: la forza della passione il primo punto quando si pensa come costruire una Employee Value Proposition efficace

La passione è ciò che muove ogni persona. Amare il proprio lavoro e sentirsi parte di una comunità è oggi più che mai centrale. E il coinvolgimento emotivo e il senso di appartenenza sono essenziali per costruire un ambiente di lavoro motivante e performante. Per questo abbiamo costituito un gruppo di Purina Ambassador, ad esempio, che incarnano perfettamente questo spirito, promuovendo i nostri prodotti e le nostre iniziative con entusiasmo e contribuendo a diffondere i nostri valori all’interno e all’esterno dell’azienda, in una varietà di situazioni sia strettamente legate al lavoro sia di vita quotidiana.

Pace: tenere il ritmo con il cambiamento per non rimanere indietro

Per le aziende innovazione, velocità e reattività sono ormai elementi imprescindibili della strategia di business. Le persone si trovano sempre più a lavorare in ambienti dinamici, sempre in movimento. Far sì che la cultura sia al passo con il cambiamento rappresenta la capacità talvolta di anticipare e altre volte di assecondare rapidamente le esigenze del mercato, offrendo prodotti e iniziative in grado di rispondere all’evoluzione delle esigenze dei clienti. Un esempio tra tutti? L’ultimo arrivato all’interno del portfolio Gourmet: Gourmet Revelations Bocconcini in Gelée, la gamma di alimenti umidi premium che rivoluziona l’alimentazione dei gatti, tenendo conto dei loro diversi gusti e approccio al cibo, per una esperienza innovativa e sofisticata sia per il gatto che per il suo proprietario.

Progress: l’Impegno verso lo sviluppo continuo e il progresso puntando sulla crescita delle persone

Investire nel progresso significa supportare in primis la crescita delle nostre persone. In pratica innovazione e crescita continua vanno di pari passo. Purina, ad esempio, offre programmi di formazione continua e percorsi di sviluppo professionale e personale per garantire ai collaboratori opportunità concrete di crescita. La nostra cultura è orientata al miglioramento costante, e crediamo che ogni persona debba avere la possibilità di esprimere il potenziale al massimo, senza mai accontentarsi ma cercando di fare sempre meglio, sfidando continuamente lo status quo.

Pioneering: uno sguardo all’innovazione rientra tra le strategie per capire come costruire una Employee Value Proposition efficace

Essere pionieri significa osare e guardare oltre, per guidare il futuro e anticipare le tendenze del mercato. Dall’Intelligenza Artificiale alle piattaforme digitali, è sempre importante guardare con spirito aperto e propositivo all’evoluzione tecnologica. Si tratta di approccio che si può riflettere in iniziative come il nostro programma di accelerazione per startup che sviluppano soluzioni innovative nel petcare.

Purpose: un impegno con uno scopo significativo che aiuta le persone a comprendere lo scopo

Avere un purpose chiaro è centrale quando si pensa a come costruire una Employee Value Proposition efficace. Lo scopo unisce, guida e dà significato a tutto ciò che si fa, per creare un impatto positivo fuori e dentro l’azienda. Noi, ad esempio, da oltre 130 anni portiamo sul mercato iniziative che concretizzano il nostro purpose, ma tra gli esempi più recenti abbiamo il programma di Pet Therapy, da poco avviato in Italia, attraverso cui miglioriamo la salute e il benessere di persone in situazioni di fragilità grazie al potere della relazione con i pet.

Possibilità: puntare sul potenziale di crescita e sulle opportunità per offrire spazio per l’esplorazione e lo sviluppo personale

Trasferire il fatto che l’azienda è un mondo di conoscenza, apprendimento e opportunità, in cui valorizzare le proprie competenze per creare qualcosa di unico e di grande valore, non solo per il business ma anche per l’intera comunità, è uno degli elementi su cui ruota la costruzione dell’EPV. Ne è un esempio, il programma di agricoltura rigenerativa LENs, in Italia attivo in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, zona in cui sorge il nostro stabilimento produttivo italiano. Attraverso questa progettualità, promuoviamo la transizione verso un’agricoltura più sostenibile e ci impegniamo per la valorizzazione dei territori in cui operiamo.  

Pride: rendere le persone orgogliose di far parte di una realtà di eccellenza riconosciuta

L’orgoglio è un elemento chiave per il successo di un’azienda. Ed è uno degli aspetti da tenere monitorato periodicamente per essere certi che le persone siano costantemente coinvolte e ingaggiate positivamente dalle iniziative e progettualità che si portano avanti, guidando in loro un senso di orgoglio di far parte della specifica realtà. In quest’ottica, nel 2020 noi abbiamo coniato #ProudToBePurina per indicare tutto questo, proprio per celebrare il nostro orgoglio di essere persone che lavorano in Purina e quindi in qualche modo essere rappresentanti anche del brand.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4